• Italiano
  • English
UDW
  • Italiano
  • English

Urbino Dance Weekend

The Cradle Summer Course
10/11/12/13/14 Luglio 2019
Collegio Raffaello - Urbino
​

Lo Stage                            

Lo stage è rivolto a coloro che vogliono fare un'esperienza di danza a stretto contatto con "De Dutch Don't Dance Division", la compagnia ospite che trova ispirazione nelle sue attività alla scuola di Jiri Kylian, Martha Graham, Hans Van Manen, capisaldi della danza contemporanea mondiale. THE CRADLE (La Culla) è il luogo ideale dove prende vita la creatività coreografica e non a caso la location è Urbino, culla del Rinascimento. Il progetto “The Cradle” nasce ad Urbino nel 2016, in occasione della Giornata Mondiale della Danza promossa dall'Unesco, ed è proseguito nel 2017 con la prima edizione di Urbino Dance Weekend (The Cradle Summer Course) che si è concluso con una inedita performance. Anche in occasione dello stage del 1/2/3/4/5 agosto 2018, Rinus Sprong, Thom Stuart e Michaël Häfliger hanno realizzato una coreografia nella quale sono stati coinvolti tutti gli allievi, e nella serata dell'ultima giornata dello stage nella Sala Raffaello del Collegio Raffaello di Urbino è stato presentato al pubblico il lavoro finale. Nell'edizione 2019 sarà mantenuto il programma della scorsa edizione. Durante lo stage gli insegnati della compagnia olandese De Dutch Don't Dance Division offriranno la possibilità di selezionare alcuni allievi del Corso Avanzato per l'audizione della stagione 2020-2021. Sarà ampliata l'offerta ai Senior (+/- 40 anni), ballerini adulti, ex ballerini ed amatori della danza che vorranno scegliere la Città di Urbino per uno stage accompagnato da una vacanza alla scoperta del territorio, del patrimonio culturale e delle bellezze e divertimento nel Montefeltro. Saranno costruite delle coreografie nelle quale saranno coinvolti tutti gli allievi, e nella serata dell'ultima giornata dello stage sarà scelta una delle location più belle di Urbino per presentare al pubblico il lavoro finale.

Insegnanti

Foto

Thom Stuart

Co-Direttore Artistico compagnia De Dutch Don't Dance Division (DeDDDD)
DANZA CLASSICA - REPERTORIO
Thom Stuart è, in un certo senso, il Billy Elliot olandese. E' nato nell’estremo sud dell'Olanda, a Limburg, figlio di un minatore. Fortunatamente per Thom però gli è stato permesso di cominciare lezioni di danza classica all'età di quattro anni. Dopo il diploma al Royal Dutch Conservatoire dell'Aia ha ballato nel International Dance Thetare, Introdans Dance Company, Felds Ballet di New York e Bat-Dor di Tel Aviv. Come coreografo ha lavorato con una grande varietà di compagnie, accademie di danza, festival e teatri dell'opera. Recentemente ha partecipato come coreografo al programma televisivo “The Ultimate Dance Battle”, nel 2012. Assieme a Rinus Sprong ha preparato la coreografia per il tour mondiale 2016/2017 del DJ Armin Van Buuren. Oltre il suo lavoro per il “Dutch Don't Dance Division” (DeDDDD), Thom è regolarmente invitato come insegnante ospite da varie compagnie e scuole di danza professionali.
Foto

Rinus Sprong

​Co-Direttore Artistico compagnia De Dutch Don't Dance Division (DeDDDD)
DANZA CLASSICA - REPERTORIO
​Rinus Sprong, ballerino, coreografo ed insegnante motivazionale, ha esordito nel 1981 nel Nederlands Dans Theatre (NDT) sotto la direzione di Jiří Kylián. Ha proseguito la sua carriera ballando in molte compagnie, come lo Scapino Ballet di Rotterdam (Olanda), il Theatre Choreographique de Rennes (Francia), il Bat-Dor (Israele), ed è stato spesso chiamato come ballerino ospite da diverse compagnie e festival. Le sue principali influenze come coreografo sono Jiří Kylián, Nils Christe, Hans Van Manen, Mats Ek e William Forsyth. Rinus e' un artista versatile, ha creato coreografie per compagnie di danza rinomate, per scuole e programmi televisivi come “So You Think You Can Dance” e “The Ultimate Dance Battle” nel 2011.
Foto

Michaël Häfliger

Ballerino - Rehearsal director and demonstrator alla Codarts
REPERTORIO GRAHAM - FLOORWORK
Michaël Häfliger è nato a Bern (Svizzera) nel 1988. Ha iniziato a studiare danza a 15 anni e 2 anni dopo è stato ammesso alla scuola "Rudra Béjart" a Lausanne dove ha continuato la sua formazione di danza classica e moderna. Michael è stato un ballerino del Dutch Junior Dance Division a L'Aia e si è esibito con Dj Armin van Buuren e con il Netherlands Traveling Opera. Ha studiato tecnica Graham nel 2005 e insegna questa tecnica a livello internazionale dal 2009. Spesso è impegnato in Italia, Svizzera,Macedonia e Olanda come insegnante in varie Master Classes. E' stato anche rehearsal director e demostrator alla Codarts (Rotterdam) del Repertorio Graham.
Foto
Tutte le lezioni verranno accompagnate dalla pianista:

Lucilla Follador

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno essere recapitate tramite mail: urbinodanceweekend@libero.it entro il giorno 1 luglio 2019 con allegato il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e copia del bonifico. Le quote di iscrizione andranno versate tramite bonifico bancario a: A.S.D. STUDIO MOVIMENTO DANZA IBAN: IT17Y0335901600100000012937 Causale: Iscrizione Urbino Dance Weekend 2019
COSTI PROGRAMMA COMPLETO
​STAGE:

LIVELLO BAMBINI 5 LEZIONI: € 120
LIVELLO INTERMEDIO 15 LEZIONI: € 270
LIVELLO AVANZATO 15 LEZIONI: € 320

LIVELLO SENIOR CORSO+HOLIDAY PACK*:  €900

 *l’Holiday Pack valido solo per i Senior (+/- 40 anni) comprende la partecipazione allo stage, sistemazione in hotel con prima colazione, visita guidata di Urbino e a tutti i musei della città, una cena, gadget.
Il trasferimento dall'aeroporto solo per gruppi di almeno 9 persone


Modulo di iscrizione

Modulo Iscrizione Urbino Dance Weekend 2019.pdf
File Size: 273 kb
File Type: pdf
Scarica file

Come Raggiungerci

IN AUTO: Da Nord Autostrada A14 (E-55), uscita casello di Pesaro-Urbino. SS 423 seguire le indicazioni per Urbino. Distanza 28 Km. Da Sud-Est (es.da Ancona) Autostrada A14, uscita casello di Fano Superstrada direzione Roma fino al termine della superstrada (Canavaccio ), 36 Km circa Canavaccio, proseguire per la strada principale 12 Km.Da Sud Ovest ( Es. da Roma, Perugia) SS n. 3 Flaminia ( E-78), seguendo le indicazioni per Fano ; deviazione sulla SS 423 (E-78) per Urbino. Da Ovest (Es. Firenze, Arezzo) superstrada E-45, uscita S.Giustino SS 73 bis direzione Urbino e Urbania attraverso il passo di Bocca Trabaria.
​IN AEREO: Aeroporti di Ancona (90 Km da Urbino) o Bologna (177 Km da Urbino)
Autobus per la stazione ferroviaria
Treno per Pesaro (36 Km da Urbino) o Fano (50 Km da Urbino)
Corriera o Taxi per Urbino
IN AUTOBUS: Da Pesaro, da Fano, da Roma (Stazione Tiburtina) con coincidenza a Fossombrone, da Venezia, da Fossato di Vico (Stazione ferroviaria)
IN TRENO: Stazione di Pesaro (36 Km da Urbino) o Fano (50 Km da Urbino) e proseguire per Urbino in corriera o taxi

Dormire e Mangiare

​Urbino dispone di diverse soluzioni per hotel/b&b e ristoranti. Studio Movimento Danza può suggerire le migliori soluzioni in base alle singole esigenze. Infoline +393404056226 o scrivendo a urbinodanceweekend@libero.it

Contatti

Segreteria info: +393404056206 / +393404056226
Indirizzo e-mail: urbinodanceweekend@libero.it


I nostri Social
Foto
Foto
Foto
patrocinio
Amministrazione del Legato Albani
Proudly powered by Weebly
  • Italiano
  • English